Ripartiamo con te

Mercoledì, 10 Giugno 2020

Ripartiamo con te

Campagna di raccolta fondi

Scuole: Pietro Scola, Massimiliano Kolbe, Liceo Leopardi

 Insieme a voi vogliamo aiutare chi, in questo momento storico, si trova in difficoltà perché nessuno debba rinunciare, per ragioni economiche, all'esperienza di bene e di bello che quotidianamente si vive nelle nostre scuole e che è una ricchezza per tutta la società. Per questo motivo abbiamo deciso di creare un fondo di solidarietà a cui vi chiediamo di contribuire.

Ci siamo dati un obiettivo importante, quello di raggiungere entro dicembre 2020 la cifra di 100 mila euro, che impiegheremo innanzitutto per garantire sostegno a chi ne ha bisogno e per coprire parte delle spese di adeguamento che l'emergenza sanitaria impone.

Il vostro aiuto anche nel diffondere il più possibile tra conoscenti e amici la campagna "Ripartiamo con te" risulta particolarmente prezioso, vista l'impossibilità quest'anno di organizzare la festa di fine anno e le altre iniziative di raccolta fondi.

Gli obiettivi della raccolta sono così ripartiti:

  • 80% da destinare alle famiglie in difficoltà
  • 20% per adeguamenti ai protocolli di sicurezza e implementazioni tecnologiche

3 le modalità con cui partecipare alla campagna:

+ CAMPAGNA DI CROWDFUNDING sulla piattaforma GOFUNDME.

Una modalità che permette di raccogliere donazioni di qualsiasi entità: anche piccoli contributi sono infatti molto preziosi

LINK → https://www.gofundme.com/f/ripartiamo-con-te?utm_source=customer&utm_medium=copy_link&utm_campaign=p_cf+share-flow-1

Le donazioni non sono deducibili fiscalmente

 

+ EROGAZIONI LIBERALI intestate a:

Fondazione Don Giovanni Brandolese

IBAN: IT50 N030 6909 6061 00000005712

Le erogazioni liberali sono deducibili fiscalmente per persone fisiche ed imprese.

 

+  5×1000 alla Cooperativa Sociale Nuova Scuola

Una scelta molto preziosa! Basta indicare il codice fiscale della Cooperativa Sociale Nuova Scuola, nr. 01410270134, sull’apposito modulo della dichiarazione dei redditi (730, CUD, Unico). Come probabilmente saprete, questa operazione non comporta costi ulteriori per il contribuente, mentre costituisce per noi un'importante risorsa:

per esempio, su uno stipendio netto mensile di 1.500€, il 5×1000 vale indicativamente 33€ pari ad 1 ora di sostegno didattico. Proponiamo anche ad amici, parenti e colleghi di destinare il 5×1000 alla Cooperativa Sociale Nuova Scuola.

Chi di voi desiderasse farsi promotore di ulteriori iniziative o unirsi a noi nella conduzione della campagna non esiti a contattarci: ogni contributo personale è insostituibile!

Pubblicato in News

Il vostro 5x1000 vale tantissimo!

Lunedì, 04 Maggio 2020

Care Famiglie,

il vostro 5 per mille vale tantissimo! Costituisce per la nostra scuola un aiuto concreto per permetterle di affrontare con più slancio le nuove sfide che ci attendono: desideriamo una scuola che sia per tutti, anche economicamente, e che non solo sia didatticamente all’avanguardia, ma anche sempre più tecnologicamente adeguata ai tempi che stiamo vivendo.

Contiamo su di voi!!

C.F. COOPERATIVA SOCIALE NUOVA SCUOLA  

01410270134

Pubblicato in News

Venerdì 29 novembre OPEN EVENING

Mercoledì, 13 Novembre 2019

Venerdì 29 novembre vi aspettiamo all'OPEN EVENING!

Alle 18:00 incontro con le insegnanti per scoprire la didattica delle discipline.

Per i bambini che parteciperanno laboratorio creativo!

Pubblicato in News

Dal 1983 migliaia di famiglie hanno scelto di condividere con noi l’educazione dei loro figli. Desideriamo che questa scelta sia sempre più libera e non limitata da barriere economiche.

Per questo il tuo sostegno può fare la differenza.

Puoi aiutarci non solo donando alla “Fondazione don Giovanni Brandolese” il 5 per mille, ma invitando amici e conoscenti a fare lo stesso.

Un forte grazie a quanti già negli anni scorsi hanno deciso di destinarci questo aiuto che diventa sempre più prezioso visti i tagli dei contributi statali alle scuole paritarie. La quota raccolta dalla “Fondazione don G. Brandolese” sarà utilizzata principalmente per favorire l’utenza e migliorare la qualità della scuola.

Per destinare il 5 per mille il contribuente deve indicare nella scheda allegata al CUD, 730 o UNICO il codice fiscale dell’ente a cui destinare la quota apponendo la sua firma.

FONDAZIONE DON GIOVANNI BRANDOLESECODICE FISCALE 92047570137

 

 

Pubblicato in News

Nella nostra scuola è attiva una Associazione dei Genitori che coinvolge i genitori delle nostre tre scuole (Primaria “Pietro Scola”, Media “M.Kolbe” e Liceo “G.Leopardi”). L’Associazione, oltre a condividere momenti conviviali e incontri nei quali mettere a tema la sfida educativa, propone anche alcuni gesti a sostegno delle nostre realtà.

Settimana prossima siamo tutti invitati alla “Mostra di Natale” che si terrà da martedì 27 novembre a giovedì 29 novembre nell’Aula Magna della scuola dalle 8.00 alle 17.00.

Una bella occasione per trovare originali regali di Natale, sostenere la scuola e conoscere gli amici dell’Associazione.

Vi aspettiamo numerosi!

Pubblicato in News

Condividere i bisogni, per condividere il senso della vita.

SABATO 24 NOVEMBRE i nostri bambini parteciperanno alla Colletta organizzata dal Banco Alimentare nel supermercato IPERAL di viale Montegrappa a Lecco.

VI ASPETTIAMO!

Pubblicato in News

Laboratori creativi, lo spettacolo di burattini, fiabe, recite, ma soprattutto tante emozioni. Riviviamo attraverso queste bellissime immagini alcuni momenti del nostro OPEN DAY.

Grazie a tutti quelli che hanno partecipato rendendo questa giornata davvero speciale!

Pubblicato in News

In Sala Ticozzi l’incontro con l’alpinista Lino Zani e il giornalista Luigi Geninazzi organizzato dalle nostre scuole.

“Non abbiate paura. Aprite, anzi spalancate le porte a Cristo!”. Le parole di Karol Wojtyla al momento della sua elezione a Pontefice, 40 anni fa, sono risuonate più volte lunedì sera, 29 ottobre, in Sala Don Ticozzi a Lecco, nel corso della serata promossa dal liceo Leopardi e dalla scuola media Kolbe per ricordare la figura di San Giovanni Paolo II. Un uomo forte e d’azione, ma insieme capace di straordinari momenti mistici e di preghiera, che ha segnato in tutto il mondo una straordinaria stagione della Chiesa e della società. I ragazzi del Leopardi e della Kolbe sono stati protagonisti sul palco, proponendo una serie di eccezionali filmati e foto anche poco noti del Papa polacco: immagini che hanno anche commosso il folto pubblico presente, nonostante la tempesta che stava flagellando il Lecchese.

Dei ragazzi anche le domande poste ai due ospiti dell’incontro: il giornalista lecchese Luigi Geninazzi, allora inviato speciale del quotidiano Avvenire (“Il suo Pontificato mi ha cambiato la vita, umanamente e professionalmente”, ha spiegato Geninazzi, ricordando i numerosissimi incontri personali con Wojtyla), e Lino Zani, il maestro di sci e guida alpina dell’Adamello che per anni – più o meno segretamente – ha accompagnato Giovanni Paolo II sulle piste e lungo i sentieri di tante montagne italiane. Grande sportivo, uomo d’azione irrefrenabile (nei suoi 104 viaggi ha percorso un milione e 200 mila km, ha ricordato Geninazzi), ma insieme capace di prolungati e profondi momenti di raccoglimento, il Papa Santo ha lasciato un segno profondissimo sui due protagonisti della serata: “Ero rifugista in alta quota, d’estate niente Messe: lui m’ha insegnato il silenzio e la preghiera immersi nella bellezza della montagna”, ha raccontato Zani. Ancora Geninazzi: “Di lui resta la grande capacità di incontro e di ascolto, di ogni singola persona”.

Laura Bellelli, vicepreside del Leopardi, in chiusura di serata ha rimarcato il fil rouge dell’incontro: “Abbiamo ricordato un grande uomo, un Santo. Per noi non più giovani, ma pure per i giovani di oggi: con la sua vita a tutti ha mostrato la convenienza umana della fede”.

RIVEDI IL VIDEO COMPLETO DELLA SERATA:

Pubblicato in News

L'incontro con la realtà ci fa camminare. Iniziando questo anno scolastico ciascuna classe ha condiviso con i genitori un momento speciale!

Così le Classi Prime si sono recate a Pian Sciresa per raccogliere le castagne, le Seconde hano osservato dal vivo la trasformazione del latte in formaggio, le Terze sono salite in cima al bel Campanile di Lecco. Per i bambini di Quarta l'incontro è avvenuto con l'antica civiltà degli Egizi presso il museo di Torino, infine i nostri grandoni di Quinta hanno alzato gli occhi al cielo e osservato le stelle dall'Alpe di Paglio con l'aiuto degli astrofili!

Che gioia camminare così, grandi e piccoli insieme!

 

Pubblicato in News

"Piccoli artisti per grandi capolavori" è il concorso che permette a tutti i bambini della scuola dell'infanzia di diventare protagonisti del nostro Open Day.

Come? Basta ritagliare 4 forme che compongo il logo della "Pietro Scola", incollarle su un foglio formato A4 e trasformale nel proprio gioco preferito usando la tecnica che si preferisce (pastelli, collage, ecc) e tanta creatività! I lavori consegnati entro mercoledì 31 ottobre - completi sul retro del foglio di nome, cognome, età, scuola dell'infanzia frequentata e un contatto telefonico o mail - verranno esposti durante il nostro Open Day di sabato 10 novembre. Le 3 opere più belle riceveranno un premio molto speciale e per tutti ci sarà una sorpresa.

Pubblicato in News
Pagina 1 di 2